Resta al passo sui progressi della ricerca, sulle iniziative e tutte le novità di AIRC
I Partner dell'Azalea della Ricerca
In occasione dell’Azalea della Ricerca, molte aziende hanno scelto di sostenere AIRC per contribuire agli avanzamenti della ricerca sul cancro e per aumentare la consapevolezza sui tumori che colpiscono le donne.
Partner Istituzionale
Banco BPM - Partner Istituzionale
Fondazione AIRC può contare su Banco BPM, partner istituzionale, impegnato a favorire la divulgazione scientifica e il coinvolgimento del pubblico nel sostegno della ricerca sui tumori che colpiscono le donne. Questa partnership si inserisce in una più ampia visione di responsabilità sociale di impresa per coinvolgere i dipendenti, le loro famiglie, i clienti e le comunità locali.

Partner
Dolomia
Dolomia, brand di Unifarco, ha destinato una donazione di 25.000 euro per la Borsa di Studio sul tumore ovarico della Dottoressa Laura Formenti con l'obiettivo di contribuire ai progressi della conoscenza di questo specifico tumore e per migliorarne le terapie.

Partner
Gillette Venus
Gillette Venus si è focalizzata sui tumori causati dal Papillomavirus (HPV). L'azienda ha donato 50.000 euro per co-finanziare il progetto Investigator Grant, guidato dalla ricercatrice Alessandra Soriani, sul tumore della cervice uterina. Un impegno concreto rafforzato da una campagna di sensibilizzazione dal nome "Cura il visibile. Proteggiti dall'invisibile", per promuovere l'importanza degli screening e della prevenzione e trasformare la consapevolezza in uno strumento di tutela della salute.

Partner
Maire
Maire, con una donazione di 25.000 euro, sostiene la Borsa di Studio del Dottor Angelo Velle impegnato in un progetto sul tumore ovarico.

Partner
Melinda
MELINDA si è impegnata per finanziare una Borsa di Studio sui tumori che colpiscono le donne con una donazione minima di 25.000 euro. Nei mesi di aprile e maggio saranno donati ad AIRC 0.10 euro per ogni vassoio di 4 mele renetta venduto nei supermercati Esselunga, Tigros e Iperal. Questa iniziativa rappresenta un gesto tangibile per sostenere la ricerca e fare la differenza nella vita di tante donne.

Partner
Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric rinnova il suo impegno verso la ricerca scientifica oncologia, sostenendo con una donazione di 25.000€ una nuova annualità di una Borsa di Studio sui tumori che colpiscono le donne.

Partner
Stroili
Stroili ha messo a disposizione un contributo di 25.000 euro che consentirà di bandire una nuova Borsa di Studio sui tumori che colpiscono le donne per un giovane scienziato che potrà iniziare a lavorare nei primi mesi del 2026.
