Dai il tuo sostegno alla ricerca sui tumori che colpiscono le donne.

Nata nel 1984, l’Azalea della Ricerca continua a rappresentare l’appuntamento di riferimento per festeggiare le mamme e le donne con un fiore, diventato un vero e proprio simbolo della salute al femminile.

L'Azalea della Ricerca ha consentito ad AIRC di raccogliere fondi per la ricerca sui tumori che colpiscono le donne ed è diventata occasione per promuovere l’importanza della prevenzione e raccontare i più importanti traguardi raggiunti dalla ricerca oncologica. 

Nei 60 anni dalla sua fondazione, AIRC ha contribuito a rendere disponibili metodi per diagnosi sempre più precoci, approcci chirurgici meno invasivi e terapie più precise, mirate e meglio tollerate.

È anche grazie ad AIRC e ai costanti progressi della ricerca che oggi in Italia 2 donne su 3 che si ammalano di tumore sono vive a cinque anni dalla diagnosi.

Una di queste donne è Roberta, alla quale nella primavera del 2010 è stato diagnosticato un linfoma di Hodgkin.

Roberta oggi ha scelto di raccontare la sua storia.

Storie di speranza

La storia di Roberta

Roberta, 37 anni di Rieti, alla quale nella primavera del 2010 è stato diagnosticato un linfoma di Hodgkin. Roberta oggi ha scelto di raccontare la sua storia per testimoniare i successi della ricerca sul cancro, insieme a sua mamma Carla, che le è stata accanto. 

Newsletter

L'informazione è il primo passo per combattere il cancro

Resta al passo sui progressi della ricerca, sulle iniziative e tutte le novità di AIRC